POSTA MILITARE E FRANCHIGIE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1803, ARMATE NAPOLEONICHE, lettera da Riva per Moulin con bollo “N.1/Arm. d’Italie”. Contenuto interessante. (Vollmeier). | — | 100 | ||
![]() | * | 1809, ARMATE NAPOLEONICHE, lettera da Brunn per Calveson con bollo azzurro “N°26/ARME’ D’ALLEMAGNE” e tassa. | — | 80 | ||
![]() | * | 1810, ARMATE NAPOLEONICHE, lettera da Milano per Torino con bollo “N° 1/ ARM. D’ITALIE” e tassa. | — | 80 | ||
![]() | * | 1813, ARMATE NAPOLEONICHE, lettera di un soldato italiano da Barcellona per Dogliani, con bollo “....ARM. D’ESPAGNE” e tassa. | — | 80 | ||
![]() | * | 1851, FRANCESI A ROMA, “Corps Expedit. e d’Italie Q.er General” (p.9) su lettera non affrancata e tassata per “25” da Roma il 3/1/51. | — | 100 | ||
![]() | * | 1854, FRANCESI A ROMA, “Corps Expeditionnaire d’Italie 2e Division” (p.7) su lettera diretta a Cannes il 31/5/54. (G. Bolaffi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1856, FRANCESI A ROMA, lettera con tassa a carico “30” da Roma per Tain con bollo “CORPS EXPEDITIONNAIRE D’ITALIE/”DIVISION” molto ben impresso, del 30/8/56. (Sorani). | — | 40 | ||
![]() | * | 1862, FRANCESI A ROMA, “Corps Exp. d’Italie 2e Division” (p.10) su 20 c. Napoleone dentellato (22). Dentellatura da esaminare. (Cert. L. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1862, FRANCESI A ROMA, “Corps Expeditionnaire d’Italie 2e Division” (p.7) annullatore su 20 c. Napoleone non dentellato. Un margine da esaminare. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, FRANCESI A ROMA, “Corps Expeditionnaire d’Italie 1e Division (mm.22) (p.9) annullatore su Napoleone dent. (22) lettera da Roma per Beaucaire il 21/1/63. (G. Bolaffi - Calves). | — | 150 | ||
![]() | * | 1901, FRANCESI IN CINA, busta in franchigia da Pechino per Parigi con manoscritto “Corps Expeditionnaire du Pet-Chi-Li”. A lato timbro del Corpo di Spedizione poco leggibile, maggio 1901. Al verso l’arrivo a Parigi. | — | 750 | ||
![]() | * | 1901, FRANCESI IN CINA, bustina diretta a Tours con bollo “Corps Exp. Tonkin/Ligne N.2” + il bollo violetto “Corps Expeditionaire de Chine”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1900, TRUPPE ITALIANE IN CINA, cartolina nuova con illustrazione al verso “R. Truppe Italiane Estremo Oriente” e sul fronte gruppo di Ufficiali e popolazione locale e cachet con stessa dicitura. | — | 50 | ||
![]() | * | 1900, TRUPPE ITALIANE IN CINA, cartolina nuova con intestazione al verso “R. Truppe Italiane Estremo Oriente” e sul fronte gruppo di Ufficiali Italiani e Tedeschi e cachet con stessa dicitura. | — | 50 | ||
![]() | y | 1903, ITALIANI IN CINA, Floreale 2 c.(69) coppia su piccolo frammento annullata con guller azzurro “Comando Truppe italiane in /Cina”. (Cert. Avi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1901, TEDESCHI IN CINA, cartolina in franchigia da Tienstin per la Germania, 4/7/01, con bollo “K.D.Feldpostexped./Des/Ostasiatischen/Expeditionscorps” e bollo azzurro con aquila al centro “Trainauf Sichtspersonal”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1907, cartolina illustrata delle “Grandi Manovre del Sempione” spedita da Domodossola, affrancata con 5 c. (81) con annullo della P.M. 3 Corpo d’Armata. Interessante. | — | 25 | ||
![]() | * | 1915, MAROCCO, busta in franchigia spedita da soldato di stanza a Tadla in Marocco e diretta in Tunisia, prima a Sousse e poi a Sfax. Annullo poco leggibile di Tadla del 18/7/15. | — | 75 | ||
![]() | * | 1911-12, GUERRA ITALO-TURCA, bel lotto di 44 cartoline (un paio di buste) e un paio di frammenti, relativi alle navi impiegate durante la guerra (in genere cartoline fotografiche, in parte viaggiate con annulli di bordo o annulli civili). Il tutto montato su fogli quadrettati, con ampie descrizioni e cartine. Molto interessante, merita esame. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1911, GUERRA DI LIBIA, raccomandata dall’Intendenza Generale di Tripolitania, diretta al Generale Zoppi al Comando Divisione a Roma, 21/12/11, affrancata con Regno 40 c. + 15 c. (84+96), contenente piantina e spostamenti truppe durante l’azione della I Brigata nel Combattimento di Ain Zara il 4/12/11. Molto interessante. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1914, GUERRA DI LIBIA, raccomandata diretta ad Oneglia affrancata con Libia 10 c. (4) striscia verticale di 3 + 15 c. (5) coppia, con annulli “Posta Militare/(Tolmetta Merg)” del 13/4/14. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | -, GUERRA DI LIBIA,13 oggetti postali con varietà di annulli. | — | 150 | ||
![]() | * | -, cartolina dalla base navale di Medua affrancata con Leoni 10 c. (82) in coppia. | — | 100 | ||
![]() | y | 1917, BASE NAVALE SANTI QUARANTA 5/5/1917, annullo violetto, annullatore su blocco di quattro del 5 c. verde (81). Raro. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1917, REGIE NAVI, busta da Spezia per Sestri Ponente, 29/11/17, con censura della “Scuola Timonieri Varignano”. | — | 30 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 4 pezzi di buon interesse diretti a New York: una franchigia del Genio Zappatori, una busta affrancata con (81+82+82) da P.M. 5° Divisione, una raccomandata affrancata con (82+84) da P.M. 31° Divisione, una busta affrancata con (81 difettoso + 109) annullati PAQUEBOTS con, a lato, censura del Dragamine Linosa. Per specialisti. | — | 150 | ||
![]() | * | 1916, cartolina con timbro di P.M. e intestazione “44 Squadriglia Aeroplani”, viaggiata. | — | 30 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 4 franchigie dell’ospedale di campo n.231, tutte viaggiate ed ognuna con scritte in caratteri differenti. | — | 40 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 16 franchigie francesi. | — | 20 | ||
![]() | * | -, GUERRA D’AFRICA, 6 buste con affrancature ed annulli vari. | — | 100 | ||
![]() | * | -, GUERRA D’AFRICA, 10 buste affrancate con valori di Eritrea, Effigie di V.E.III, + 11 franchigie, con varietà di timbri di P.M. | — | 250 | ||
![]() | * | 1939, R. STAZIONE TANGERI, guller annullatore su busta per Bologna affrancata con 5 valori di Regno (248+249+251x2+440), 3/4/39. Rara. | — | 500 | ||
![]() | * | 1940, R. STAZIONE TANGERI, guller violetto annullatore di Imperiale 20 c. (247) 5 esemplari + 1,25 lire (253) su busta per Varsavia, 8/3/40. Rara. (Sorani). | — | 500 | ||
![]() | * | 1940, TIENTSIN,busta affrancata con 50 c. violetto della serie Imperiale annullato con bollo in viola “Battaglione Italiano in Cina Tientsin” diretta a Roma. (Cert. L. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, franchigia del 22/11/41 da P.M.86 distaccata in Croazia, per Gorizia, spedita dalla sezione staccata di Knin (il Marchese riporta la chiusura nell’agosto ‘41). Il bollo ha la variante “N”. Interessante. | — | 75 | ||
![]() | * | -, P.M. 137 SEZ. A, dell’Ufficio di Sussistenza su franchigia (F58/4). | — | 40 | ||
![]() | * | 1942, Lettera per La Spezia inoltrata per via aerea tramite le Poste Militari tedesche, affrancata con un valore da c.50 Imperiale + franchigia postale aerea tedesca, annullata con bollo circolare “Feldpost 16/12/42”. La busta reca al verso, manoscritto dal mittente, il numero della Posta Militare Italiana “PM102”. Questa era dislocata in Russia a quell’epoca precisamente a Voroscilovgrad. Molto interessante. (A. Diena - Cert.Sorani - Carraro). | — | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1942, etichetta di franchigia postale della Base Antisommergibili di Tripoli, annullata il 17/12/42. Non ufficiale. (Cert. Chiavarello). (Cat. C.E.I. euro 1.000). | — | 250 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia militare con 50 c. Imperiale di Regno p. aerea (A.11) annullato con guller “Posta Militare 210” con sede in Tunisia, 11/1/43. | — | 100 | ||
![]() | * | 1942, II GUERRA, raccomandata aerea affrancata con 6 valori di Imperiale da P.M. 207 (Grecia) per Milano, 25/9/42. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, franchigia greca diretta a Milano, affrancata con 5 l. Previdenza di Grecia, 10 c. Imperiale e 5 q. di Albania italiana, con annulli della “P.M. 37/Vaglia”, 1/6/41. Non comune mista. | — | 200 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, aerogramma affrancato con posta aerea Imperiale 50 c. soprastampato P.M. (14) coppia, con annullo “Posta Militare N. 62”, 25/8/43, assegnato alla Divisione Cuneo con sede nelle Isole Sporadi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia illustrata (Filigrana 59/1) da “Aeroporto - Difesa fissa” diretta a Genova, 15/2/43. | — | 25 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 3 bustine affrancate, con bolli di P.M. differenti: N 61, N 29, N 3100. | — | 60 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, intero postale da Braunschweig diretto a Orlat in Romania, scritto da un volontario rumeno e della Truppenfuehrerschule n. 5. Interessante. | — | 30 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, Gran Bretagna, 52 pezzi con censure RAF o bolli di navi. | — | 70 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, lotto di 23 franchigie. | — | 40 | ||
![]() | * | -, I e II GUERRA, 25 pezzi con timbri di P.M. Necessario esame. | — | 25 | ||
![]() | * | -, circa 200 pezzi relativi a I e II guerra e guerra d’Africa, anche qualche franchigia per prigionieri I guerra. Da esaminare, interessante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, Rsi, 9 pezzi di cui 7 viaggiati (5 franchigie di Rsi, una cartolina “E tu...cosa fai?” ed una “Medaglia-Mendolicchio”) + 2 franchigie nuove. Presente, viaggiata ma in condizioni pessime, la Franchigia della S.S. Italiana. | — | 350 | ||
![]() | * | 1943, RSI, 4 interi postali francesieffigie di Petain da 1,20 f. con annulli “FELDPOST” da soldati italiani (probabilmente in addestramento in Francia, ottobre/novembre’43), tutti diretti in provincia di Brescia. | — | 50 | ||
![]() | * | 1944, RSI, franchigia “Tre Vertici...” da Feldpost per Crema, 11/1/44. | — | 170 | ||
![]() | * | 1944, RSI, franchigia “Fratelli d’Italia” con timbro di Feldpost e a lato il bollo rosso “SS-FELDPOST”, diretta a Crema, 28/12/44. | — | 190 | ||
![]() | * | 1944, FRANCHIGIE RSI, “I focolari proteggi...” (Pertile 36/2) viaggiata da P.d.C. 857 per Bassano del Grappa, 20/9/44. Non comune e ben conservata. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, RSI-FRANCHIGIE, X MAS 4 franchigie nuove (Pertile 47 1/4). | — | 150 | ||
![]() | * | 1945, ITALIA LUOGOTENENZA, 3 buste in franchigia con timbri di P.M.: 64,179,185. | — | 30 | ||
![]() | * | -, FRANCHIGIE I GUERRA, Carta dei popoli oppressi (Pertile 129/1) nuova. | — | 60 | ||
![]() | * | -, FRANCHIGIE I GUERRA, 3 franchigie viaggiate (Pertile 12U/8, 12U/14, 12Z/1). | — | 100 | ||
![]() | * | 1942, FRANCHIGIE II GUERRA, “Sommergibilisti” 14 interi, la serie cpl. con la fascetta (Filagrano F67 cpl.) nuova. | 1.500 | 650 | ||
![]() | * | 1917, PRIGIONIERI DI GUERRA, busta da Meina, diretta ad un prigioniero in Bosnia, insolitamente spedita per Espresso e affrancata con Espresso 30 c. (2) + Michetti (83), il 12/3/17. | — | 50 | ||
![]() | * | -, PRIGIONIERI DI GUERRA, II guerra, 11 pezzi spediti da prigioniero italiano in India. | — | 30 | ||
![]() | * | 1943, PRIGIONIERI DI GUERRA, franchigia per prigionieri, spedita via aerea e affrancata con 30 c., da N. York a Capodistria, da parte di un internato a Crossville (Tennessee), 5/8/43. Rara. (Cert. Chiavarello). | — | 200 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 78 | Aste Filateliche |